
RFID
TECNOLOGIA RFID: COS’E’?
RFID, acronimo in lingua inglese di Radio Frequency Identification, è la tecnologia che consente, tramite propagazione di onde elettromagnetiche, l’identificazione automatica, univoca, massiva e a distanza, di informazioni su oggetti, animali o persone attraverso la memorizzazione di dati su particolari etichette elettroniche, i Tag o Trasponder, e sulla loro capacità di trasmettere a distanza le informazioni e di renderle fruibili tramite l’utilizzo di apparati fissi o portatili definiti reader. L’identificazione avviene tramite radiofrequenza, grazie alla quale il reader può comunicare e aggiornare le informazioni contenute nei tag.
TECNOLOGIA RFID: COME FUNZIONA?
Il ricetrasmettitore (transponder) invia un segnale radio in risposta ad un comando ricevuto da una stazione remota. Il dispositivo di lettura (reader), dotato di un modulo di elaborazione dati e di un’antenna per la generazione del campo elettromagnetico, interroga il tag posto sull’oggetto da identificare. Il transito del tag nel campo elettromagnetico attiva il trasferimento delle informazioni modulando, con i dati, il segnale radio inviato verso il reader.
TECNOLOGIA RFID. QUALI VANTAGGI?
L’adozione della tecnologia RFID garantisce svariati vantaggi:
- la possibilità di modificare e aggiornare in tempo reale le informazioni contenute nei tag, creando così una memoria storica dell’oggetto che può essere tracciato in tutto il suo ciclo di vita
- la capacità di effettuare letture e scritture dei dati in modo automatico, tramite onde radio, e quindi senza visibilità ottica, che consente la rilevazione di etichette contenute all’interno di scatole, confezioni, pallet
- la lettura contemporanea di più tag in modo massivo e non singolarmente, grazie alla presenza dell’algoritmo anti-collisione, che riduce i tempi di tracciamento di un oggetto
- la possibilità di effettuare la lettura delle informazioni a distanza e a grande velocità, che garantisce una ottimizzazione nel processo di tracciamento di oggetti, merci, animali e persone
TECNOLOGIA RFID. I COMPONENTI
Un sistema RFID è composto da quattro componenti fondamentali:
- una o più etichette RFID, Tag o Trasponder
- una antenna RFID
- un apparecchio di lettura e scrittura dei dati, Reader o Controller
- un sistema informativo di gestione e trasferimento dei dati

ETICHETTE RFID
L’elemento principale è l’etichetta RFID, Tag o Trasponder, che è costituita da:
- un microchip che contiene dati in una memoria
- una antenna,
- un supporto fisico che avvolge il chip e l’antenna chiamato “substrato” e che può essere in Mylar, film plastico (PET, PVC, altro), carta o altri materiali.
Attivato da un apparato esterno (fisso o portatile) con il quale stabilisce un dialogo via radio, Il tag trasmette il proprio codice identificativo e tutte le informazioni che contiene.
VM Vision distribuisce etichette adesive con tag incorporato UHF.

ANTENNE RFID
Le antenne RFID, gestite dal reader, generano un campo magnetico che attiva il tag, avviando così la comunicazione via radio; le antenne, talvolta incorporate nel reader, possono essere a polarizzazione lineare oppure circolare, in base alle condizioni di lettura, all’orientamento dei tag ed all’ambiente in cui opera l’RFID e hanno forme e grandezze diverse in base al campo che devono ottimizzare e alle distanze che devono raggiungere.
Maggiori sono le distanze, maggiori sono le dimensioni delle antenne.
VM Vision distribuisce antenne a polarizzazione circolare e lineare delle migliori marche presenti sul mercato a costi assolutamente competitivi.

READER RFID
Il reader è il componente che svolge la funzione di identificazione, lettura e scrittura dei tag RFID e della comunicazione dei loro codici tramite le antenne.
La potenza del reader, unitamente all’antenna collegata, determina la distanza di lettura del tag, che viene suddivisa in 4 tipologie:
- Proximity: letture da 10 a 20-25 cm
- Vicinity: letture su alcune decine di cm
- Mid Range: distanza di circa 1 m
- Long Range: alcuni metri
VM Vision distribuisce reader delle migliori marche presenti sul mercato specifici per ogni tipo di impiego.