
LE APPLICAZIONI
DELLA TECNOLOGIA RFID
LE APPLICAZIONI
La tecnologia RFID trova applicazione in svariati ambiti.
Viene infatti impiegata su passaporti, carte di credito e biglietti elettronici; per gestire la logistica magazzini e la logistica trasporti; per il controllo presenze e accessi; per il tracciamento e l’archiviazione pratiche, per la gestione dell’assistenza e della manutenzione, per l’identificazione animali, per tracciare prestiti e restituzioni di libri nelle biblioteche, per i sistemi antitaccheggio, per la rilevazione dei parametri ambientali, per il monitoraggio raccolta rifiuti, per la gestione dei sistemi antintrusione.
LOGISTICA
Logistica magazzini
Un tag RFID consente di identificare ogni contenitore e ogni scaffale di magazzino eliminando eventuali errori nei prelievi e fornendo una identificazione certa di ogni oggetto. Con una serie di scansioni a distanza è possibile identificare e verificare la presenza di specifici oggetti e di avere sotto controllo in tempo reale le giacenze di magazzino.
ARCHIVIAZIONE
Tracciamento pratiche
La presenza di una etichetta RFID su ogni pratica consente di automatizzarne la ricerca negli archivi cartacei, di effettuare automaticamente la registrazione del prelievo/restituzione e di mantenere traccia dei vari spostamenti tra uffici e depositi, consentendo quindi una ottimizzazione della gestione delle pratiche.
MANUTENZIONE
Assistenza e manutenzione
La possibilità di tracciare la vita operativa e i vari interventi su un impianto attraverso l’applicazione di un sistema RFID semplifica la gestione della sua manutenzione.
BIBLIOTECHE
Rilevazione patrimonio librario e movimento libri nelle biblioteche
Un tag applicato su libri, video e Cd delle biblioteche consente di rilevare a distanza le informazioni relative all’oggetto (tipo di bene, descrizione, numero inventario, rappresentazioni fotografica, ecc.), semplificandone la fruizione da parte dell’utente. Inoltre, può consentire una gestione automatica, semplice ed efficace delle operazioni di prestito e restituzione alla biblioteca.
PARAMETRI AMBIENTALI
Rilevazione dei parametri ambientali
In alcuni settori, quali a esempio quello della produzione alimentare, l’utilizzo di tag attivi equipaggiati con sensori in grado di rilevare i parametri climatici dell’ambiente in cui sono immersi (temperatura, pressione, umidità) può consentire il monitoraggio dei prodotti per garantirne l’integrità e la qualità durante le varie fasi della distribuzione (trasporto, immagazzinamento, allocazione presso i punti vendita), fino al momento della consegna. Le grandezze rilevate dai tag vengono memorizzate in un’apposita memoria interna, e possono essere controllate semplicemente da un operatore, dotato di apposito lettore palmare.
STUDI LEGALI
Tracciamento documenti legali
Il sistema RFID consente, agli studi legali, di risolvere il problema della gestione e dell’aggiornamento delle pratiche nel corso del tempo. Infatti, utilizzando i tag con memoria lettura scrittura (read-write) dotati di memoria, è possibile aggiungere le informazioni legate all’evoluzione di ogni singola pratica in tempo reale e, contemporaneamente, di gestire l’archivio in modo semplice e automatico.